GOCCE DI CANAVESE - Gli scritti

La  valanga

Scritto liberamente da Silvano Chiartano
                                   da fatti realmente  accaduti e narrati da Ilario  Chanoux                                               
     
Capitolo primo

       “Cos’è stato, pa’ ?”
Non gli fu dato il tempo di rispondere. Quello che per tutta la mattina era stato un cupo brontolio, d’improvviso esplose.

La valanga. 

    Era da poco passato mezzogiorno.

   Diciassette anni, agile e scattante, sciatore e calciatore, d’istinto mi ritrovai acquattato per terra, le mani a coprire il capo.
   Intorno a me la fine del mondo: il soffitto crollato di schianto, pietre e calcinacci che mi piovevano addosso, la polvere che mi entrava dappertutto, rendendo quasi irrespirabile la poca aria rimasta. Saltata la corrente, ero piombato nel buio più assoluto.
   Mio padre, ad un passo da me urlava, il corpo riverso sul piano del robusto tavolo di cucina, schiacciato dal peso del soffitto. Lo sentii urlare per oltre dieci minuti, senza che io potessi far nulla per aiutarlo. Poi il suo grido si trasformò in un sempre più flebile rantolo di agonia.
   Annaspavo con le mani per cercarlo, per afferrarlo, tirarlo a me, aiutarlo. Mi era pressoché impossibile  parlare, la bocca piena di polvere
    Trovai le sue gambe, tirai con tutte le mie forze, ma non si mosse, il corpo stretto nella morsa dei detriti. Pochi centimetri più in là e sarei rimasto anch’io intrappolato.         
   Il muro che sorreggeva la scala esterna che portava al piano superiore era rimasto parzialmente in piedi ed aveva fermato la caduta del pesante binario in acciaio che sosteneva l’impiantito del soffitto, creando un piccolo spazio alto non più di un metro che mi aveva salvato la vita. 

      Mi ricordai che papà teneva sempre l’accendino nella tasca del pantaloni: frugai il suo corpo ormai esanime, lo trovai. Sentivo attorno a me un liquido caldo: non capivo se fosse il suo sangue o l’acqua che poco prima stava cuocendo sul potagè per il risotto che avrebbe costituito il nostro pasto. Il buio e la polvere mi impedivano di capire. Sentivo invece con insistenza un forte odore di gas. 
     “Adesso scoppia la bombola” pensai. Annaspando per cercare di guadagnare qualche centimetro di spazio, mi accorsi che questa era rotolata proprio sotto il tavolo. Chiusi il rubinetto con gran sollievo. Era la prima cosa positiva che mi riusciva di fare, ma non ebbi a rallegramene.
      Con cautela feci scattare la rotella dello Zippo: vedevo nulla o quasi, ma fu sufficiente per rinfrancarmi. Ormai papà non c’era più ed in quel momento dovevo pensare a me stesso.
       Fortunatamente mamma era partita la mattina di buon’ora per recarsi nella bassa valle per sottoporsi ad un esame medico. “Almeno lei è salva”.
     “Non voglio morire, mamma!” supplicavo, nei momenti di maggior sconforto! Mi ritrovai a pregare, pur non ricordando bene le parole che lei mi aveva insegnato da piccino.
      Nevicava ininterrottamente da tre giorni: il manto nevoso era alto più di tre metri, superava di oltre un metro la porta d’ingresso. Sino a poco prima la neve scendeva a forma di chicchi di riso, col vento che spazzava ogni velleità di rimanere all’aperto. A fatica, quasi ogni ora uscivamo nel tentativo di tenere in funzione un angusto sentiero che ci permettesse da un lato di scendere a Chardonney, dall’altro di arrivare alla stalla dove le nostre sei mucche aspettavano il fieno. 

          Già, la stalla: che ne era di loro? E di Titina, il mio cane?

     Chissà se qualcuno aveva dato l’allarme: a Perrouchon  viveva solo un’altra famiglia: e se anche questa fosse stata sepolta dalla valanga? D’altronde la loro casa era a poche decine di metri da noi. Il pensarci mi terrorizzava.
    Sepolto là sotto, il tempo non ha grandezze ed ogni minuto che passa diventa un’eternità: potresti impazzire per la mancanza di un punto di riferimento. Fortunatamente possedevo l’accendino ed anche un orologio con il quadrante che s’illuminava, regalo di uno zio.
     Ogni tanto li accendevo, pensando fosse trascorso molto tempo, ma mi accorgevo che erano passati solo pochi minuti. “Ma quando arrivano a tirarmi fuori di qui?”

Capitolo secondo

 “Ho freddo”.

        Il rifugio che mi aveva salvato la vita era troppo angusto perché riuscissi a fare un po’ di ginnastica per scaldarmi. Con il freddo subentrò una strana spossatezza, una voglia di dormire.
     È l’inizio dell’ipotermia: me l’avevano spiegato i maestri di sci del mio paese, che al tempo stesso facevano parte del soccorso alpino.
     Da quattro anni a Champorcher funzionava una bidonvia per portare gli sciatori, sempre più numerosi, sulle piste attorno alla Rosa dei Banchi. Aiutavo volentieri a battere le piste (i primi anni non erano in funzione i gatti delle nevi) e questo mi permise di imparare le tecniche di discesa presto e bene.
      Per me che ero abituato a sciare tra le abetaie, spesso scontrandomi con i rami bassi e sporgenti dalla neve, questo modo di fare sport mi sembrava senza senso. Pian piano, però, dovetti convenire che le discese sembravano fatte apposta per far divertire i gruppi di sciatori, mentre la salita con gli sci ai piedi era per chi amava la fatica ed il silenzio.
    Ero diventato un discreto sciatore, sia nella disciplina alpina che in quella nordica (andavo a scuola con gli sci da fondo; calzavo stivali per non consumare le scarpe) ed avevo partecipato ad alcune gare della nazionale juniores, pur senza brillare. Era stata l’unica occasione per vedere il mondo fuori della Valle, anche se la tensione degli allenamenti non mi consentivano di fare la bella vita, come mi scherzavano gli amici prima di partire.
      Forse sarei diventato un campione se fossi nato in una famiglia ricca, dove i ragazzi sono spinti a  praticare gli sport che desiderano, le tute e gli accessori di qualità. Io ero rimasto pastorello, nei modi e nella necessità di guadagnare il pane per la famiglia.
      A quindici anni, su espresso desiderio di papà, dovetti smettere l’agonistica: non ci si poteva permettere il lusso di uno che vive a sbafo!
     A pochi centimetri da me papà giaceva riverso sul tavolo, schiacciato dal peso del soffitto. Non l’ho mai odiato per la povertà alla quale eravamo costretti.
     Feci brilare lo zippo:  le tre. Possibile che la valanga non sia stata vista o sentita da Chardonney? Sanno che abitiamo qui. Ma quanto ci mettono ad arrivare?

 Capitolo terzo

         “Non dormire!”.

      Continuavo a ripetermelo. “Sono solo quelli della città, non abituati alla fatica, che si lasciano morire; io sono robusto e presto mi tireranno fuori!”
      Un, deux, trois, quatre ….” E poi “uno, due, tre, quattro …” devo tenere gli occhi aperti, far girare il cervello.
     Fortunatamente la mente rimase sveglia: accompagno le mucche  “Bianca, Bettina, Celesta…. “  al pascolo. La fedele Titina scodinzola vicina a me, felice di potermi aiutare.  Sono parti integranti della mia vita di pastorello.

           Già, la mia vita.

           per IlarioL’estate non era fatta di giochi (e nemmeno di compiti di scuola): venivo spedito con le mucche (una quindicina, oltre ad una mezza dozzina di vitelli) e Titina alla volta dei pascoli alti, “ospite” – si fa per dire – dei Gontier, famiglia di pastori. Pascolavamo dapprima sui prati del Laris, a quota 1950 metri poi, quando la neve lasciava il posto ai campi fioriti della Grand Comba, ci trasferivamo nell’unica baita del pianoro, quota 2.400 metri.
         Al Laris ero felice, perché incontravo alcuni ragazzi della mia età. Non potevamo giocare perché ognuno doveva badare agli animali;  poi, alla grangia, dovevamo pulire il loro manto con la grata e la brossa, raccogliere rami e rododendri secchi per il fuoco, farne un grosso fascio da avvolgere nel pagliet, da sistemare a tracolla per essere trasportata, aiutare a mungere, togliere lo stallatico, imparare a fare il burro e le tome. 
          La sera non c’erano bianche lenzuola profumate, ma un pagliericcio nel quale  io e gli altri pastorelli, alla luce di una candela od anche al buio, trovavamo ancora la forza di chiacchierare e ridere, prima che il secco “zitti” del Gontier ci costringesse a tacere. 
           Ancora qualche bisbiglio e qualche risolino, sinché ci addormentavamo stanchi, ma sereni.

Capitolo quarto

                È nato.

            Il 7 agosto 1954, nascevo io: Ilario Chanoux.

         La mamma mi raccontava che il giorno prima di partorire aveva lavorato tutto il giorno nei campi ed era rientrata a casa portando nel pagliet un fascio di fieno.
           Asilo nido e scuola materna m’hanno aspettato invano.
        La maestra Miranda, al suo primo anno di insegnamento, ebbe una santa pazienza con i sei alunni della sussidiata scuola di Perruchon, diventati quattro l’anno seguente. L’incontro ancora oggi, di tanto in tanto: con lei tornerei volentieri sui banchi di scuola.
       Mi piaceva andare a scuola: potevo stare con i ragazzi della mia età. I tre anni finali delle elementari mi videro alunno della scuola di Champorcher: 12 chilometri, tra andare e venire, per lo più sciando.
       Arrivato a casa, però, i compiti non consistevano nello scrivere e studiare, ma dedicarmi ai lavori che già conoscete.

͠

   Capitolo quinto

                Non è facile leggere l’ora suI quadrante dell’orologio: la polvere copre ogni cosa, me compreso.
        Niente, ancora nessun suono dall’esterno. Quanta neve è caduta sulla casa? Nei giorni che seguirono fu sconvolgente vedere quale catastrofe aveva generato quella massa di neve: nello scendere  a valle (direi anzi: strapiombare) aveva sradicato tutti i larici sul suo percorso: nessuno resistette al suo passare.
         Una bomba alta oltre dieci metri. Se esistono i miracoli, io ne sono il testimone.
     Devo continuare a pensare e non dormire. Non posso dire  di aver avuto una vita avventurosa, ma qualche aneddoto mi torna spesso e volentieri alla mente. Anche umoristici, nonostante il momento critico.
       Prima media: bisognava scendere a valle. Avrei dovuto frequentare la scuola di Hône, ma il solo pensare di salire sull’autobus mi procurava vomito. Alla fine i miei genitori decisero di mandarmi in  collegio a Chatillon.
        Per lo stesso motivo venivo una casa solo una volta al mese, con un’auto a pagamento per soffrire di meno.
        Tutto bene sino a marzo, quando un improvviso attacco di peritonite mi costringe al ricovero all’ospedale di Aosta. Torno in collegio dopo una quindicina di giorni.
     La sfortuna seguita a perseguitarmi: in pochi giorni orecchioni, pertosse e febbre continua mi costringono a dire addio alla scuola. Per non riportarmi tra i monti, dove sarebbe stato difficile raggiungere l’ospedale in caso di necessità,  sono ospite di una cugina di mamma, Irma, che abita a soli due km. da Aosta.
       Un giorno il medico chiamato dalla zia, dispone alcuni esami che dovrò fare all’ospedale di Aosta. La mattina, a digiuno, faccio quanto prescritto. Ma il mio stomaco di ragazzo abituato ai pasti sostanziosi reclama una colazione altrettanto sostanziosa.
       Intuendo il mio desiderio, zia Irma mi accompagna ad un bar lì vicino.  “Io non ho voglia di nulla, per cui non entro; ma tu fatti fare un toast”
        Il barista al quale ho pronunciato con solennità la parola “toast” si ritira nel retro senza dire una parola (avrà capito cosa ho chiesto? È andato di là per preparare l’ordine? Speriamo di sì).
      Un signore entrato subito dietro di me chiede un “solito” e si mette seduto su uno sgabello dove, su un ripiano vicino, sono sparpagliati dei giornali e si tuffa nella lettura delle notizie sportive, ogni tanto lanciando qualche esclamazione. Provo anch’io ad imitarlo, ma la fame non mi permette di concentrarmi.
          Il rumore di un piattino alle mie spalle mi fa girare di scatto: un altro barista, che non avevo ancora visto, aveva posato sul bancone una tazza con una bevanda che seppi poi essere un cappuccino.  Guardo  l’altro avventore per capire se era per lui: nessun segno di vita se non il suo continuo bofonchiare. D’altronde ero entrato prima io: quindi quella tazza spetta a me.
     Il barista era andato a sedersi dietro la cassa e siccome la fame non è sinonimo di pazienza, svuoto la tazza in un amen.  
   
“Pago il toast” dico avvicinandomi alla cassa. Esco di malavoglia: non vedo l’ora di arrivare a casa per mangiare un pezzo di pane con la toma.
         “Ma hai già mangiato il toast?” mi interroga zia Irma.  “Mangiato? Io l’ho bevuto!”
          “Torna dentro e fatti dare il toast, scemo!” (quest’ultima parola l’ho aggiunta io).
           Rientro e mi rivedo il primo barista che mi stava cercando, il toast in mano.
        “Ha già pagato” conferma il socio. Esco senza che nessuno si sia accorto della tazza vuota, men che meno l’avventore, dimentico del suo cappuccino.
          Il toast era buono, il cappuccino pure; ma non ho mai più messo piede in quel bar, per la paura che mi facessero arrestare!

͠

 Capitolo sesto

                 Vi giuro che è la verità. Com’è vero il prosieguo del racconto. Tanto c’è tempo, io di qui sotto non mi muovo!
     Mangiato il toast, zia Irma mi accompagna alla stazione degli autobus. Ne farei volentieri a meno, sia perché ho una gran paura di vomitare, sia perché mi trovo bene in quella città.
             Ma bisogna ubbidire e non ho il coraggio o la sfacciataggine di ribellarmi.
            Piazza Narbonne: da qui partono gli autobus. Ma c’è sciopero dei dipendenti SAVDA. “Che bello, oggi resto ancora qua” penso. Ma non ho fatto i conti con le risorse della zia.
           “Prenderai il treno”. Entra in stazione ed acquista un biglietto di seconda per Hône. Sono terrorizzato: non sono mai salito su un treno, ho paura di star peggio che non sull’autobus e di non saper come scendere a destinazione.
         Ancora una volta faccio buon viso a cattivo gioco. Non voglio offenderla. Butto l’occhio sulle due carrozze e salgo su quella che mi sembra più vuota. “Così non do’ troppo  fastidio nel caso mi sentissi male”.
             Non ho mai visto nulla di così bello e confortevole: si viaggia seduti su poltrone e posso allungare i piedi senza dover toccare la parete di fronte. “Ma perché non me l’hanno mai fatta prendere prima? Lo devo dire ai miei che  mi facciano tornare in collegio in treno!”   
                Eh sì, caro Ilario, sarebbe proprio bello, ma ….

                Mi si para davanti, all’improvviso, un signore elegante, con uno stemma sul berretto e sulla giacca: “Buongiorno, mi dice, favorisca il biglietto per cortesia”, dice con tono gentile.
          La zia mi aveva avvertito prima di salire, per cui avevo pronto in tasca il biglietto.
        “Tu non puoi restare qui, devi andare nell’altro scompartimento” il tono è diventato severo e burbero. “Questa è la prima classe e tu devi andare in seconda … “ aggiunge.
          “Non è vero, rispondo con convinzione, in seconda ci andrò a settembre, perché sono stato male e m’hanno operato ed ho perso il trimestre e … e il Preside ha detto che se studio quest’estate, potrò superare l’esame di riparazione. Non posso andare ora in seconda classe!”
           “T’insegno io a non fare il furbo con me” esplode il bigliettaio, prendendomi per un orecchio ed accompagnandomi senza tanti scrupoli nell’altro vagone.
               Ora Il treno ora non è più così bello:  pieno zeppo di gente, puzzo di sudore, panche anziché poltrone: è così che ho fatto il viaggio fino ad Hône, fortunatamente senz’altri inconvenienti. A parte l’ora e mezza di autobus sino a Champorcher, con lo stomaco in disordine.
                Quanto ho odiato quel controllore!

͠

Capitolo settimo

             “Che macello….!” Poche parole, quasi non le sentivo, arrivate da un qualche punto  lontano.
         Erano giunti i soccorsi, finalmente.
         Guardai l’orologio: le sei e mezza.
         “Sono qui, tiratemi fuori!” urlai con tutto il fiato che avevo in corpo, anche se ad ogni parola che usciva  una manciata di polvere prendeva la strada dei miei polmoni.
            Nulla, nessuna risposta.
          “Mi sentite?” La gola mi bruciava, la disperazione e lo sconforto aumentavano: avrei fatto la fine del topo: io sentivo le loro voci, ma a loro non giungeva il mio appello. 
       “C’è qualcuno lì sotto?” ….. “Ernesto, Ilario, rispondete!” …  “Vi tireremo fuori!" ...
       “Sono qui, maledizione, cosa aspettate a tirarmi fuori!?” . Nulla, nessuno sentiva le mie invocazioni.
        Sapevo che fuori era già notte e con il buio, la neve e l’aumentare del freddo, ben presto avrebbero rinunciato all’opera di soccorso. Non volevo che andassero via, non volevo restare lì tutta la notte, sarei morto anch’io assiderato.
      
“Senz’altro sono tutti morti! Poveretti!” “Non possiamo far più niente per oggi, torneremo domani, con la luce del giorno ed organizzeremo meglio lo scavo”.                                        Guardai l’orologio: le sette.
        Di colpo mi venne un’idea: sapevo che la bombola del gas era semivuota e che nel cassetto del tavolo tenevamo un martello. Per fortuna era dalla mia parte. Faticai non poco ad aprirlo, ma alla fine ci riuscii. Iniziai a battere sulla bombola del GPL, dapprima piano per paura che scoppiasse (l’odore di gas non era scomparso del tutto) poi sempre più forte. 
        Zitti, sento dei rumori  …. Sento come il suono di una campana … sì, sì, allora qualcuno è ancora vivo! … dai, forza, riprendiamo a scavare, non possiamo lasciarli lì sotto tutta la notte, dai! Tu, vai chiamare altri rinforzi , facciamo intervenire più gente possibile … corri in paese, che vengano, presto, fate presto …!  Voi lì dentro, se mi sentite suonate due volte … sì hanno sentito! … state tranquilli, vi tiriamo fuori, ora arriva tutto il paese a scavare … state calmi, fra un poco sarete liberi!” 
        Avevo il cuore che batteva forte! Ero riuscito a farmi sentire. Non mi restava che aspettare!  Di tanto in tanto battevo il martello sulla mia campana improvvisata, felice d’essere vivo ed al centro dell’attenzione. 
           Ma i lavori andavano a rilento: ad ogni palata di neve che veniva tolta, i soccorritori incontravano rami e piante sradicate: ogni ramo che veniva smosso, faceva cadere un pezzo di volta attorno al mio rifugio.
          Eh no, non poteva essere che ora che mi avevano individuato, quel che restava del mio guscio si sarebbe chiuso attorno a me!
             Da una parte imprecavo che non erano veloci a scavare, dall’altra gridavo loro di non fare movimenti bruschi.
         Poi, finalmente, intravidi un bagliore: era una delle luci piazzate dai soccorritori: ormai era fatta!  Guardai quello che era diventato il mio amico fedele, l’orologio: le 8 e mezza.

                       Dio, quanto sei grande!

                  
           
Non importa se nella foga di estrarmi, fui arpionato da un uncino di ferro che mi procurò una lunga ferita alla coscia: ero vivo, quello contava.
        Non c’era mamma ad aspettarmi. Mi dissero che la corriera non era riuscita ad arrivare perché la strada era stata chiusa: il paese era rimasto isolato. Sarebbe arrivata l’indomani.
        Mille pacche mi batterono dolcemente sulle spalle, per festeggiarmi e, nel contempo, farmi coraggio: ora ero io che dovevo pensare alla famiglia: non c’era tempo per i convenevoli in quell’angolo ristretto di territorio, vita dura di contadini.
          Non assistetti al recupero del corpo di papà: ero stato subito trasportato in paese, nel bellissimo hotel che avevo visto sempre solamente dal di fuori. Feci più docce calde ed indossai vestiti che alcuni amici mi avevano portato.  Le bestie le tirarono fuori quindici giorni dopo.
            Fuirifocillato sontuosamente: quella notte sarei stato ospite dell’albergo. Ma non era così che avevo immaginato la mia prima notte in hotel!

  <<< <> >>>

             Seppi più tardi che sullo stesso luogo nel 1845 era già caduta una grossa valanga che aveva provocato tre morti.
          A protezione del sito venne eretto un grosso argine di protezione. Questo manufatto, però,  diventò un trampolino per la valanga della quale sono stato protagonista.
         Il borgo di Perruchon è stato ricostruito. Voglia Iddio che non abbia a ripetersi una terza valanga! 

<<< <> >>>

                Chi scrive è un pensionato che al tempo della scuola aveva ben poco da vantare in letteratura, men che meno nella qualità dei componimenti.
            I miei temi (l’ho già scritto da qualche altra parte), oltre ad essere “stitici” e scritti con una grafia orrenda (ma in tal caso non è colpa mia: era un segnale premonitore del Parkinson) sembravano un collage di bandiere francesi, tante erano le righe rosse e blu che l’insegnante di turno mi affiggeva (e affliggeva).
          Con l’avanzare dell’età sono un poco migliorato.  Per cui sono grato ad Ilario di avermi dato l’opportunità di sfoderare un repertorio che spero comprensibile e scorrevole, anche se i tempi verbali sguazzano con facilità tra  presente e passato, senza un nesso apparentemente logico.
        Così come alcune espressioni  “volutamente volute” (… mi scherzavano … ad esempio), che fanno  ormai parte del mio lessico.
            Non mi offenderò di certo se vorrete correggere i miei errori, così da poter migliorare ancora e non far brutta figura nel caso dovessi ancora metter mano a queste piacevoli fatiche. 
                        Silvano Chiartano