COMITATO ITALIANO
ASSOCIAZIONI PARKINSON

È una struttura di secondo livello, in grado di sviluppare progetti di ampio respiro, in grado di colloquiare con fondazioni, enti, istituzioni finanziarie italiane ed estere.
Un’esigenza molto sentita, posto che la maggior parte delle associazioni italiane sono di piccola dimensione, dotate di una semplice struttura organizzativa, con difficoltà ad attrarre finanziamenti e mettere in campo piani di attività complessi.
Attualmente vi partecipano 21 associazioni di malati di Parkinson o associazioni a carattere sportivo, portatrici di progetti dedicati alla malattia, in Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna. Sicilia e Umbria .
Principali progetti
- monitoraggio farmaci: avviato nelle principali farmacie di 33 città italiane, ha lo scopo di monitorare la distribuzione dei principali farmaci che nel recente passato sono stati al centro di polemiche in quanto divenuti a più riprese introvabili. In tal modo la farmacia ha la possibilità di mettersi in contatto con distributori ed altre farmacie in grado di procurare il farmaco mancante su quel territorio, nonché di segnalare prontamente all’Ente predisposto la criticità riscontrata.
- parkinsonologi online: è un servizio reso possibile da un team di neurologi, psicologi, terapisti, logopedisti ed altri esperti – che si stanno offrendo spontaneamente come volontari ed a titolo TOTALMENTE GRATUITO – per aiutare le famiglie con Parkinson in questi momenti di emergenza.
Ogni esperto risponde nel proprio ambito di competenza e può mettersi a disposizione seguendo due modalità : la consulenza individuale e quella collettiva.
Viene svolta tramite videoconferemze sulla piattaforma
http://zoom.us/j/ (programma/app WikiParky.TV).
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, WikiParky propone corsi ed incontri per combattere la malattia di Parkinson ai quali tutti possono accedere in forma totalmente gratuita.
Come fare per partecipare? La prima volta occorre scaricare il programma/app:
entrando
nel sito del Comitato Italiano Associazioni Parkinson
tramite Google, oppure digitando nella barra degli indirizzi del
pc http://comitatoparkinson.it
WikiParky si trova nella home page. Cliccate sulla manina che indica il
programma della giormata: sarete indirizzati ad una nuova pagina, nella
quale trovate il seguente video con le
istruzioni
per:
. Scaricare il programma da salvare sul pc di casa, oppure
. Scaricare il programma da salvare sul pc di casa, oppure

. Scaricare l’app da installare sul telefonino
. Prenotare la partecipazione al corso/incontro
. Partecipare all’ora prevista, digitando il codice relativo
al corso/incontro
. dopo l’indirizzo dell’applicazione http://zoom.us/j/ nella barra degli indirizzi.
Prima
di iniziare la lezione, è bene verificare sempre il buon
funzionamento della videocamera e del microfono.. dopo l’indirizzo dell’applicazione http://zoom.us/j/ nella barra degli indirizzi.